REACHOUT Notizie dall'Assemblea Generale

Dopo un anno di realizzazione dei vari flussi di lavoro nell'ambito di questo progetto finanziato da H2020, il REACHOUT consorzio si è riunito a Milano per l'Assemblea Generale del 20-21 ottobre. Due giorni di scambio altamente interattivo tra le nostre città, sviluppatori di strumenti e narratori hanno portato a una visione più chiara della forma che sta assumendo il nostro kit di strumenti Triple A. 

"Le storie sul clima per ogni città stanno prendendo forma mentre la varietà di strumenti inizia a produrre risultati interessanti, replicabili in altre città in Europa." – Ad Jeuken (REACHOUT Coordinatore del progetto) e Hasse Goosen (REACHOUT Responsabile dell'innovazione)

L'Assemblea Generale è un momento importante per il consorzio per monitorare i progressi nei vari pacchetti di lavoro, approvare le decisioni e facilitare la discussione tra i partner. Prima di dare il via all'Assemblea, abbiamo fatto una visita guidata nell'area rigenerata di Milano Porta Nuova, visitando i punti salienti della resilienza climatica di Milano e il rinomato Bosco Verticale.

 

Giorno 1 

"Utilizzando una struttura narrativa, puoi creare una storia che l'ascoltatore vuole ascoltare e che può innescare un'azione".

 Il giorno 1 è iniziato con sessioni guidate dai nostri partner CAS e NGI CHI SIAMO clima mappe della storia come strumento per:

 

  • costruire narrazioni, consapevolezza
  • connettersi con le parti interessate
  • trovare possibilità di comunicazione

 

REACHOUT è attualmente l' assistenza diING i nostri 7 hub cittadini a lo sviluppo di storie sul clima che utilizzano una struttura narrativa e aiutano a visualizzare l'output del progetto.

Abbiamo anche ascoltato proposte stimolanti dai nostri centri cittadini Atene e Logrono su come stanno procedendo con le loro mappe della storia nell'affrontare le ondate di caldo. Questo è stato seguito da una discussione di gruppo e da uno scambio tra tutti i nostri centri cittadini. 

 Le sessioni pomeridiane si sono concentrate sul ns resilienza climatica toolkit carosello, presentato dai nostri sviluppatori di strumenti Tecnalia, Deltares, University Cork College, VU Amsterdam e CMCC. Sono seguite discussioni eccellenti nei nostri team di sviluppo cross-hub, condividendo i risultati ed esplorando possibilità e scenari su calore, inondazioni, percorsi, biblioteche di adattamento, vulnerabilità sociale e settore finanziario.

Giorno 2 

Il secondo giorno è iniziato con la "Co-creation lounge" guidata dai nostri partner di Ecologic Berlin. I nostri 7 hub cittadini e partner di ricerca avuto l'opportunità di condividere esperienze e valutare, scambiare e riflettere sulle attività di coinvolgimento. 

 Nelle sessioni pomeridiane l'attenzione si è concentrata sulla presentazione e discussione dello sviluppo dei moduli del toolkit, seguita da seconda sessioni parallele: il primo sui modelli di business (insieme a partner di ricerca e sviluppatori di strumenti), il secondo sulla Lguadagno Programma (coordinato da Rete delle città resilienti)

Nel complesso, l'Assemblea Generale è stata un momento molto utile per coordinare e perfezionare il lavoro del consorzio e, soprattutto, per allineare meglio il lavoro degli sviluppatori di strumenti con le esigenze delle città. Le prossime attività in programma sono i workshop City Hub a Cork, Lillestrom e Logrono.